MENU

Docenti

Giovanni Belletti
Giovanni Belletti

Professore ordinario di Politica agraria e agroalimentare (Agr/01) presso il Dipartimento di Scienze per l'economia e l'impresa. Si occupa tra l'altro di analisi delle catene del valore e di valorizzazione di prodotti di origine, anche mediante l'impiego di indicazioni geografiche. Ha studiato la valorizzazione dei caffé di origine in Costa Rica, Giamaica, Kenya e Costa Rica. E' coordinatore del progetto di alta formazione "SUS-TER - Networking Knowledge, Skills and Competencies for an Inclusive and Sustainable Territorial Valorization of Cultural Heritage, Origin products and Biodiversity", finanziato dall'Unione Europea nel programma Erasmus+ Capacity Building for Higher Education (www.suster.org). 

Caterina Contini
Caterina Contini
Caterina Dinnella
Caterina Dinnella
Francesco Garbati Pegna

agronomo tropicalista e ricercatore nel s.s.d. AGR/09 presso il DAGRI.

Si occupa di macchine ed impianti per l’agricoltura, soprattutto in ambito tropicale e dei paesi in via di sviluppo, ed ha maturato esperienze sulla coltivazione e prima lavorazione del caffè in vari paesi dell’America Latina.



Edgardo Giordani
Edgardo Giordani

docente di Tropical Tree Crops nel Corso di Laurea Magistrale Natural Resources Management for Tropical Rural Development dell'Università di Firenze. Nell'ambito del Corso ha organizzato una giornata di approfondimento su caffè di diverse provenienze.

Si occupa di risorse genetiche e miglioramento genetico dei fruttiferi, della loro propagazione e valorizzazione.

Lisa Granchi
Lisa Granchi
Lorenzo Guerrini
Lorenzo Guerrini

ricercatore a tempo determinato di Ingegneria Agraria (AGR/09 Meccanica Agraria) presso l’Università degli Studi di Firenze

Svolge attività di didattica e di ricerca riguardanti l'ingegneria applicata all’impiantistica alimentare. E’ infatti titolare dell’insegnamento di Innovazioni in impiantistica presso il Dottorato di Ricerca in Gestione Sostenibile delle Risorse Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Firenze. Inoltre svolge da anni attività di ricerca riguardante le macchine e gli impianti agroalimentari con particolare riferimento agli aspetti progettuali, costruttivi, operativi, funzionali, gestionali, ambientali e ai modelli matematici. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è titolare di un brevetto ed ha partecipato a numerosi progetti di ricerca riguardanti la produzione di bevande a base di caffè. 



Marzia Innocenti

Andrea Marescotti

Andrea Marescotti

professore Associato di Economia delle imprese agroalimentari (agr/01) presso il DISEI.

Le attività di ricerca riguardano in particolare la protezione e la valorizzazione delle indicazioni geografiche per i prodotti agroalimentari e lo sviluppo di iniziative di filiera corta per la commercializzazione dei prodotti. Nell'ambito di progetti di ricerca ha studiato alcune indicazioni geografiche nel settore del caffè in Giamaica, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Kenya. Per ulteriori informazioni:  www.andreamarescotti.it

.
Nicola Marinelli
Nicola Marinelli
Piernicola Masella
Erminio Monteleone
Erminio Monteleone
Alessandro Parenti
Alessandro Parenti

professore associato di Ingegneria Agraria (agr/09 meccanica agraria) presso il DAGRI

Le attività di ricerca riguardano gli impianti e la parte ingegneristica di trasformazione degli alimenti in particolare olio di oliva, vino, prodotti da forno e caffè. E’ responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca e da anni col suo gruppo di collaboratori ha contatti e  contributi con aziende importanti nel mondo del caffè in particolare con studi sulla fase di estrazione e sulla fase di macinatura. Numerose pubblicazioni sull’argomento su riviste internazionali comprovano tale attività di ricerca. E’ titolare e/o inventore di numerosi brevetti fra cui due nel settore del caffè.

 

Sara Spinelli
Sara Spinelli
Bruno Zanoni
Bruno Zanoni

professore ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari del DAGRI e  Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari.


Le sue attività didattiche e di ricerca riguardano la progettazione e il controllo delle operazioni e dei processi dell’industria alimentare, con specifiche competenze nello studio e modellizzazione delle cinetiche di trasformazione dei componenti di un prodotto alimentare lungo le filiere produttive. Consolidata e supportata da numerose pubblicazioni scientifiche è la sua conoscenza delle diverse modalità di cottura dei prodotti alimentari, tostatura inclusa, basata sulla relazione tra i fenomeni combinati di trasporto di calore e materia e le trasformazioni fisiche, chimiche e biologiche a carico dei prodotti alimentari.

Ultimo aggiornamento

24.08.2021

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni