agronomo tropicalista e ricercatore nel s.s.d. AGR/09 presso il DAGRI.
Si occupa di macchine ed impianti per l’agricoltura, soprattutto in ambito tropicale e dei paesi in via di sviluppo, ed ha maturato esperienze sulla coltivazione e prima lavorazione del caffè in vari paesi dell’America Latina.
ricercatore a tempo determinato di Ingegneria Agraria (AGR/09 Meccanica Agraria) presso l’Università degli Studi di Firenze
Svolge attività di didattica e di ricerca riguardanti l'ingegneria applicata all’impiantistica alimentare. E’ infatti titolare dell’insegnamento di Innovazioni in impiantistica presso il Dottorato di Ricerca in Gestione Sostenibile delle Risorse Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Firenze. Inoltre svolge da anni attività di ricerca riguardante le macchine e gli impianti agroalimentari con particolare riferimento agli aspetti progettuali, costruttivi, operativi, funzionali, gestionali, ambientali e ai modelli matematici. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è titolare di un brevetto ed ha partecipato a numerosi progetti di ricerca riguardanti la produzione di bevande a base di caffè.
professore Associato di Economia delle imprese agroalimentari (agr/01) presso il DISEI.
Le attività di ricerca riguardano in particolare la protezione e la valorizzazione delle indicazioni geografiche per i prodotti agroalimentari e lo sviluppo di iniziative di filiera corta per la commercializzazione dei prodotti. Nell'ambito di progetti di ricerca ha studiato alcune indicazioni geografiche nel settore del caffè in Giamaica, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Kenya. Per ulteriori informazioni: www.andreamarescotti.it
professore associato di Ingegneria Agraria (agr/09 meccanica agraria) presso il DAGRI
Le attività di ricerca riguardano gli impianti e la parte ingegneristica di trasformazione degli alimenti in particolare olio di oliva, vino, prodotti da forno e caffè. E’ responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca e da anni col suo gruppo di collaboratori ha contatti e contributi con aziende importanti nel mondo del caffè in particolare con studi sulla fase di estrazione e sulla fase di macinatura. Numerose pubblicazioni sull’argomento su riviste internazionali comprovano tale attività di ricerca. E’ titolare e/o inventore di numerosi brevetti fra cui due nel settore del caffè.
professore ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari del DAGRI e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari.
Ultimo aggiornamento
24.08.2021